Serenità, essere donna e amore: datti una mossa

serenitàBel modo di cominciare, con il titolo “datti una mossa”. Eppure quando si parla di serenità personale, molte donne sono un po’ “lente”. E sono invece velocissime quando si tratta di fare felice qualcun altro. Al contrario che c’è di più importante della tua serenità personale? La serenità non solo è un punto di arrivo (e chi non vorrebbe essere serena?), ma è anche un punto di partenza. Che cosa significa che la serenità è anche un punto di partenza? Significa che paradossalmente, se non sei serena, se non riesci a mantenere la tua serenità, purtroppo non riesci a realizzarti pienamente in nessuna delle aree della tua vita, che si tratti del lavoro, dei rapporti interpersonali, in una relazione di coppia. La mancanza di serenità influisce anche sulla tua salute. Perfino. Ecco perché è importante darsi una mossa e smettere di aspettare che la “manna cada dal cielo”. Ecco perché è importante mettersi all’opera per costruire e mantenere la propria serenità.

"Per essere sereni, bisogna conoscere i confini delle nostre possibilità e amarci come siamo. R.Battaglia"

Ora, se il tuo primo pensiero leggendo quello che ho scritto o accingendoti a leggere il seguito è: “Eh, certo, questa mi parla di serenità, ma finché non mi trovo un partner (ragazzo, fidanzato, marito, amante che supplisca alle mancanze del marito, quel che sia) che sia bellissimo, buonissimo, ricchissimo e mi ami infinitamente così come sono, anche quando sono rompiscatole e in preda alla mania del controllo, io la serenità non la trovo!”. Ebbene, se questo è il tuo pensiero dominante, meglio che ti fermi e rifletti su te stessa e sulla tua vita. Non è un uomo che ti rende felice! Non è un rapporto di coppia che ti rende serena! La serenità è il prodotto di decisioni tue personali, di un impegno costante alla cura di te e di come si svolge la tua vita. La tua serenità dipende da te, nel senso, che detto in parole povere, nessuno regala niente a nessuno. Gli uomini (intesi come gli esseri umani di genere maschile) non sono stati creati per rendere felici le donne (e questo fatto molto spesso ce l’hanno ben presente). Un individuo, che sia donna o uomo, ha, per lo più, grosse difficoltà a raggiungere la propria di serenità, pensa che cosa può mai combinare con quella degli altri (fossero anche mogli, figli e mariti). Non gli rimane neanche la voglia e il tempo.

Serenità, obiettivi personali e olio di gomito

Detto questo, a scanso di equivoci, con riferimento tutte quelle donne – moltissime, ancora oggi, all’alba del 2015 – che mi scrivono con la fatidica, odiosa, penosa domanda: “Come mai lui non ha capito il mio amore?”, si noti bene: neanche tu puoi fare felice nessuno e non è bene – anzi è malissimo – che ti dia da fare per “creare” la serenità di un uomo. Con magari la non tanto segreta speranza che costui ti ricambi di altrettanto amore (ma quando mai?) e stia con te per sempre. Un uomo, se vale qualcosa, la propria serenità se la realizza da solo. Se non è in grado, meglio che lo tieni a distanza. Più lontano ti sta, meglio è.

Quindi sia per le donne sia per gli uomini: occupati della tua di serenità, che se riesci in  quello hai già fatto la tua parte di bene nel mondo. Ma occupatene, eh! Perché la serenità, come dicevamo sopra, richiede attenzione, impegno e dedizione. Tradotto: per creare la tua serenità ti devi sbattere, ti devi dare da fare. Devi darci dentro con l’olio di gomito, come si diceva una volta dalle mie parti. E’ triste? Meglio fare la mantenuta e l’assistita da un marito che provvede a tutto e decide tutto, per te e su di te? Non è una via praticabile, almeno che tu non svenda la tua autonomia e la tua indipendenza, insieme alla tua serenità.

Ok, ribaditi questi concetti basilari (lo so che le mie affezionate lettrici non ne possono più e stanno alzando gli occhi al cielo esasperate, ma come dicevano gli antichi “repetita iuvant”, ripetere i concetti fa solo bene, anche alle veterane, che la sanno lunga e poi, chissà come, chissà perché, continuano a peccare di poco amor proprio e bassa autostima) vediamo quali sono le 10 regole per la tua serenità personale. E’ un gran ripassone, valido anche per le secchione prime della classe (casomai ogni tanto capiti di perdersi per strada anche a loro, casomai, eh!).

1) Metti te stessa al centro della tua vita, al centro dei tuoi progetti, al centro dei tuoi interessi. Decidi bene che cosa vuoi essere, fare, avere. Decidi bene che cosa vuoi per te, perché lo desideri tu, non la tua mamma, il tuo papà, il tuo fratello maggiore, la tua sorella più bella e più brava di te o la tua ex compagna di banco. E nemmeno – tanto meno! – il bellimbusto che ti sta girando in torno in questi giorni o che si è appena tolto di torno. La tua serenità prima di tutto, perché è cosa buona e giusta, sempre.

"Chi conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità dà la pace interiore. Lao Tse"

Serenità, cura e tutela di sé

2) Abbi cura di te. Avere cura di sé è praticamente la stessa cosa che costruire la propria serenità. Abbi cura delle tue emozioni (importantissimo), della tua salute, del tuo corpo. Quindi: dedicati alle cose che ami, frequenta gente di valore, dedicati ad attività che arricchiscono la tua interiorità. Dormi bene, rilassati quando necessario (e anche di più), mangia bene (né troppo, né troppo poco), non sottoporti a stupide diete di moda, fai attività fisica, non sottoporti a stolidi sfinimenti ginnici di moda. Non inseguire le mode e cerca sempre qualcosa di nuovo e di buono da mettere nella tua vita.

3) Proteggiti sempre. Proteggiti sempre. Proteggiti sempre. Vorrei ribadire (repetita iuvant anche in questo caso): proteggiti sempre. Che cosa significa proteggersi sempre? Significa affrontare il mondo, gli altri e il futuro con serenità e fiducia ma nello stesso tempo valutare sempre come primo e più importante aspetto la propria sicurezza e incolumità personale, soprattutto nel medio-lungo periodo. Anche se non sembra all’inizio, una storia sbagliata con un uomo sbagliato può fare molti danni se si proiettano gli effetti nel lungo periodo: ti prosciuga, ti esaurisce, ti toglie autostima. Ecco perché dopo una storia sbagliata è così difficile ricominciare, anche se si avesse sotto mano l’uomo giusto… E’ che spesso, proprio per non essersi protette a dovere, la catena delle storie sbagliate prosegue, per lungo tempo, portando ancora danni. Proteggiti, sempre e comunque.

"Nelle avversità ricordati di sperare sempre in cose migliori. Catone il Censore"

4) Non essere troppo rigida su quel che decidi per te. Ti hanno già limitata, colpevolizzata, inibita a sufficienza dal giorno che sei venuta al mondo (qualche studioso teorizza addirittura da prima). Sei cresciuta imparando molto bene la lezione di come si fa a darsi addosso, sminuirsi, fare a pezzi la sicurezza in se stesse. Ora smettila di comportarti come la più implacabile aguzzina di te stessa. Se pensi di aver sbagliato obiettivi, progetti, interessi, piani e compagni di avventure (questi ultimi in particolare), molla la presa, cambia strada, adatta i tuoi progetti alle tue nuove idee e al tuo nuovo sentire. Insistenza dissennata e cocciutaggine sono spesso atteggiamenti tipici delle donne che amano troppo. E smettila di fare la rompiscatole anche con te stessa, perché diversamente la serenità non la raggiungerai mai!

Serenità e interessi personali

5) Proteggiti sempre (l’ho già detto?!) anche sul lavoro, in famiglia (con i tuoi figli), con le amiche e gli amici. Proteggi anche il tuo denaro e le tue proprietà.

Breve ed essenziale, la guida che ti spiega i passi base e fondamentali per costruire o ricostruire la tua autostima e mantenerla. Per stare bene con te stessa e con l’uomo giusto.

6) Impara a riconoscere il tuo valore, i tuoi punti di forza e a “metterli” a frutto, a tuo vantaggio e a vantaggio del mondo che ti sta a cuore. Disimpara il disprezzo di te e impara ad apprezzare le tue caratteristiche uniche e irripetibili. Porbabile che nessuno te l’abbia insegnato. Bene, hai qualcosa di importante e di interessante a cui dedicarti con passione.

7) Pensa con la tua testa, usa il tuo senso critico e la tua intelligenza. Non essere passiva, stolidamente accomodante, oltremodo paziente. Se no diventi una perdente e poi soffri. E questo non va bene, perché la serenità va protetta. Non farti dire da nessuno che cosa devi pensare, fare, avere, come devi comportarti o vestirti. Non fartelo dire nemmeno da tua madre o dal tuo fidanzato che dice di amarti tanto, ma non fa mai davvero qualcosa che ti dimostri tutto questo amore. Non farti manipolare attraverso ricatti emotivi e/o che fanno leva sul tuo senso del dovere e sul tuo senso di inadeguatezza. La manipolazione la riconosci usando la testa e fidandoti del tuo intuito e del tuo inconscio.

8) Riconosci ed evita con cura e scrupolo i nemici “interni”, i sabotatori emotivi della tua serenità, quelli che sono nati, cresciuti e sono stati abbondantemente nutriti fin dalla notte dei tempi, addirittura da prima che tu sapessi il tuo nome: le vocine interiori che ti scoraggiano e ti abbattono, il senso di colpa, il senso di insicurezza e di inadeguatezza, la paura degli altri. Tutti atteggiamenti che, appunto, sono di fatto alimentati dalle vocine interiori che “mimano” e “ripetono” toni e modi di voci antiche. Un’informazione importante: il senso di colpa, di insicurezza e di inadeguatezza, la paura degli altri, le vocine sono tutti atteggiamenti, sentimenti ed emozioni molto umani che appartengono a tutti, nessuno ne è esente, nemmeno coloro che sembrano sempre vincere tutto. La differenza tra serenità e sconfitta, in questo caso è, appunto, riconoscere l’invasore invadente, accettare la propria umanità (che è anche fragilità e sconforto, talvolta) e andare oltre, perseguendo i propri obiettivi.

"Il miracolo non è camminare sulle acque ma camminare sulla terra nel momento presente. Thich Nhat Hanh"

9) Smetti di essere troppo accomodante e troppo gentile con tutti, comincia a essere tenera, dolce e accogliente per davvero soprattutto con te stessa. Quando ci riuscirai, tutto si accomoderà “magicamente” nella tua vita. Non rischi di perdere la tua femminilità, ma aumenti il tuo carisma, il tuo fascino la tua capacità di sedurre. Usa il cinismo sistematicamente. Allenati a essere cinica ogni giorno di più. E’ solo cosa buona e giusta. E allenati a essere stronza. Non farti spaventare dal fatto di diventare stronza e dal fatto di usare il cinismo: saranno due caratteristiche che ti permetteranno di fare davvero del bene sia a te stessa, sia agli altri e ti permetteranno di creare serenità dentro e attorno a te.

10) Abituati a riconoscere le opportunità, i privilegi e le fortune che hai nella tua vita: tutti noi abbiamo qualcosa che funziona e molto bene nella nostra esistenza, anche se per “biologia” ed “educazione” tendiamo a dare risalto e importanza sempre e solo agli aspetti negativi. Ecco, come spesso ripeto, se stai leggendo questo articolo significa che sai leggere (brava!) e quindi magari sai anche far di conto, probabilmente hai la pancia piena (almeno che tu non stia facendo una dieta che ti riduce alla fame o, come nella migliore tradizione dei patimenti d’amore, un nodo allo stomaco perché il tuo ultimo principe azzurro ti ha lasciato), hai un computer o uno di quei ipad-tablet-iphone-icosi vari che servono per “essere sempre connessi” e, che tu sia a casa o in ufficio, hai tempo e concentrazione sufficienti per leggere quel che ho scritto. In più, se stai leggendo quel che ho scritto è anche probabile che tu ti stia raccontando che sei alla canna del gas, che sei disperata, ti senti triste e sola e nessuno ti ama e mai ti ha amato, ma su una cosa non me la puoi dare a bere: se stai leggendo quello che ho scritto significa che dentro di te hai una scintilla luminosa di amore per te stessa e di voglia di riuscire e di essere serena che niente e nessuno riuscirà a spegnere, né ora né mai.

Si chiama vitalità, vita, voglia di vivere.

Questa è la più grande delle tue benedizioni: il tuo istinto vitale, forte e positivo, che ti sta portando a cercare un modo per stare bene e meglio. E’ su questo istinto vitale, su questa voglia di stare bene, che devi puntare, con fiducia e determinazione. Perché riconoscendo, mettendo in evidenza e facendo leva sulla tua voglia di vivere puoi rendere possibile la tua serenità, adesso e per il tuo futuro.

Pubblico questo articolo l’8 marzo, il giorno della Festa della Donna: che dire? Qui, su questo sito mi pare superfluo fare pippotti. Già pippotti per le donne e la loro felicità li facciamo tutti i giorni. Prendi ispirazione e fai qualcosa di sorprendente di inedito per la tua vita: comportati d’ora in avanti come se tutti i giorni fosse il giorno della tua festa personale!

Lascia un Commento!

145 Commenti

  1. Avatar di Laura

    Laura 10 anni fa (8 Marzo 2015 14:15)

    Comunque grazie e' già una cosa poter leggere che possiamo farcela
    Rispondi a Laura Commenta l’articolo

  2. Avatar di lucrezia

    lucrezia 10 anni fa (8 Marzo 2015 14:17)

    Questo è in assoluto il tuo miglior articolo, Ilaria. Meraviglioso!!!
    Rispondi a lucrezia Commenta l’articolo

  3. Avatar di Cassandra

    Cassandra 10 anni fa (8 Marzo 2015 14:35)

    Ciao a tutti! Ilaria, oggi mi sono svegliata proprio con questo pensiero; il pensiero afferente la mia serenità personale, e la voglia di agire per ottenerla. Ho cominciato dedicandomi ad una bellissima passeggiata, da sola, in uno dei miei posti preferiti. E' stata indescrivibile l'ondata di energia che ho percepito. Da sempre penso, e faccio progetti, su cose che potrei fare da sola, ecco stamattina, il fatto di averlo realizzato, mi ha dato una carica che non avrei mai pensato! So che sembrerà stupido, in fondo si tratta di una passeggiata da sola, ma per me, nella sua semplicità, non è stupido. Leggere poi il tuo articolo, così incredibilmente in linea con la me stessa di questo momento, è stato altrettanto positivo. Sono felice della vita, non sono felice di ogni aspetto della mia vita, o di ogni aspetto di me, ma sono felice del fatto di poter essere felice in toto un domani. Un domani non troppo domani :) un augurio speciale a tutte le donne del blog, per una serenità che riusciremo a costruirci! :)
    Rispondi a Cassandra Commenta l’articolo

  4. Avatar di Maria

    Maria 10 anni fa (8 Marzo 2015 15:02)

    Che splendido augurio per la festa della donna! Grazie Ilaria!
    Rispondi a Maria Commenta l’articolo

  5. Avatar di stellina

    stellina 10 anni fa (8 Marzo 2015 16:34)

    Grazie :*
    Rispondi a stellina Commenta l’articolo

  6. Avatar di Jenna

    Jenna 10 anni fa (8 Marzo 2015 16:04)

    Una iniezione di amore e fiducia!!! Grazie Ilaria sei una gran Donna : ))
    Rispondi a Jenna Commenta l’articolo

  7. Avatar di Nunzia

    Nunzia 10 anni fa (8 Marzo 2015 17:00)

    ciao Ilaria, sono quasi 5 anni che sto cercando questa serenità , il primo anno sono stata male xke' mi sono separata da mio marito quindi cerco di ricominciare da capo con 2 figli, il 2 anno perdo il lavoro e quindi puoi immaginare come possa essere stata dura x circa 2 anni fare lavori x poter andare in tutti i sensi. Sono quasi 2 anni che mio figlio + granda non sta bene si è allontanato da tutti i suoi amici, e l'unica cosa che fa x ora e allenarsi tutto il giorno e tutti i giorni. Sono una persona molto sola, sto lavorando x una società dove mi hanno fatto un contratto ad 1 anno.... Per fortuna sono una donna che ha cercato sempre di tenere duro.... Ma l'unica cosa che voglio ora questa Serenità ....ci sto lavorando tutti i giorni. Grazie Ilaria x il tuo articolo
    Rispondi a Nunzia Commenta l’articolo

  8. Avatar di Gia

    Gia 10 anni fa (8 Marzo 2015 17:35)

    Mi sento felice e serena perché, anche se con fatica e dolore, ho trovato chi sono e cosa farne della mia vita. Grazie a te Ilaria, che percepisco il tuo valore, vitalità, forza e allegria nei tuoi articoli e sei per me di esempio. Ma soprattutto grazie a ME che ho SCELTO come sfruttare consigli e spunti di riflessione mettendomi all'ascolto di blog come questo :)
    Rispondi a Gia Commenta l’articolo

  9. Avatar di Francesca D'Amico

    Francesca D'Amico 10 anni fa (8 Marzo 2015 19:06)

    Grazie, articolo molto interessante
    Rispondi a Francesca D'Amico Commenta l’articolo

  10. Avatar di cinzia

    cinzia 10 anni fa (8 Marzo 2015 19:07)

    Grazie Ilaria , ma Nn trovo serenità e ci sto male , sono delusa angosciata , posso dire che ho incontrato uno stronzo? Se mi cerca lui vs tutto bene con le sue moine. ,se lo faccio io Nn risp sembra che ha paura ! Ma Nn lo cercherò più , anche se mi manca, ma Nn sono a sua disposizione x raccontare i suoi problemi, anche io ho problema, ma Nn vuole capire, SN combattuta...Nn so che fare,grazie ilaria
    Rispondi a cinzia Commenta l’articolo

  11. Avatar di Claudia2

    Claudia2 10 anni fa (8 Marzo 2015 20:01)

    Ciao Ilaria grazie per questo bellissimo post! Io avrei una richiesta personale... Potresti approfondire la tematica del trovare i propri punti di forza. Io sto cercando di comprendere quali sono e più in generale, cosa mi piace e cosa no, cosa mi interessa nella vita e cosa no... Ma è dura ... Non riesco a vedere nulla! Non riesco ad identificare nulla poichè sono stata abituata ad essere passiva e ad ascoltare/seguire gli altri invece che me stessa. Puoi approfondire la tematica?
    Rispondi a Claudia2 Commenta l’articolo

  12. Avatar di stefano

    stefano 10 anni fa (8 Marzo 2015 21:14)

    scusate ma cosa sono i pippotti ?
    Rispondi a stefano Commenta l’articolo

  13. Avatar di Gea

    Gea 10 anni fa (8 Marzo 2015 21:40)

    Ilaria, grazie di cuore e buona festa della donna (oggi e sempre, tutti i giorni) a te e a tutte le "compagne di viaggio". :-) Gea
    Rispondi a Gea Commenta l’articolo

  14. Avatar di Margherita

    Margherita 10 anni fa (8 Marzo 2015 21:04)

    Ce la dobbiamo fare! Grazie per le tue parole Ilaria
    Rispondi a Margherita Commenta l’articolo

  15. Avatar di stefano

    stefano 10 anni fa (8 Marzo 2015 21:18)

    comunque l'articolo e' interessante e valido anche per me che sono un uomo e m pacciono le donne.....sopratutto imparare ad assumersi la responsabilita' del proprio io reale e delle proprie emozioni e bisogni.Ciao
    Rispondi a stefano Commenta l’articolo

  16. Avatar di Maria

    Maria 10 anni fa (8 Marzo 2015 21:29)

    Ho imparato moltissimo dalle tue parole e sono in una fase di ripresa anche Grqzie a te Sono ormai disillusa e sto cominciando a fare Qualcosa che sia solo per me da domattina torno in palestra sono ancora una bella donna nonostante i miei 53 anni e sono invidiata ma Nn mi importa mia mamma mi diceva sempre meglio invidiati che compatiti Ti ringrazio e spero di continuare a leggere le tue meravigliose parole Grazie Ilaria
    Rispondi a Maria Commenta l’articolo

  17. Avatar di Valeria87

    Valeria87 10 anni fa (8 Marzo 2015 22:21)

    Cassandra, condivido in pieno quello che dici, e sono anche d'accordo che scoprire certe semplici verità sia tutt'altro che stupido :) Accorgersi che le cose belle sono belle e basta, e che possiamo godercele indipendentemente dal fatto di essere da sole o in compagnia, è una scoperta che ti dà un potere immenso sulla tua vita, secondo me. E un domani riverseremo questa positività in un rapporto di coppia, ne sono sicura ;)
    Rispondi a Valeria87 Commenta l’articolo

  18. Avatar di Cris83

    Cris83 10 anni fa (8 Marzo 2015 23:38)

    Grazie per questo regalo Ilaria..e' un articolo stupendo. Auguri a te e a tutte quante.
    Rispondi a Cris83 Commenta l’articolo

  19. Avatar di Cinzia

    Cinzia 10 anni fa (8 Marzo 2015 23:05)

    Grazie Ilaria, leggo sempre tutti i tuoi articoli, ci rifletto e li faccio miei per migliorarmi e cercare di stare meglio. Non scrivo mai commenti ma questo articolo mi ha commossa nella parte finale ed ho sentito il bisogno di dirti grazie. Grazie.
    Rispondi a Cinzia Commenta l’articolo

  20. Avatar di romi

    romi 10 anni fa (8 Marzo 2015 23:08)

    proteggiti,proteggiti,e ancora proteggiti.mi piace quando scrivi cosi.me lo ricordo ogni giorno insieme a mettersi al centro della propria vita che non significa mancare di rispetto agli altri e sentirsi in colpa perche'voglio prima pensare a me stessa.tanti legami sono viziati e condizionati dai sensi di colpa e non sono liberi legami.grazie Ilaria,e'un impegno quotidiano con i sensi di colpa che vogliono riaffiorare.bisogna allenarsi.faccio mie le tue frasi sempre quando ho dubbi e sensi di colpa.un abbraccio Ilaria e a tutte.
    Rispondi a romi Commenta l’articolo